
Leggere e rileggere i classici: “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg
Perché leggere e rileggere i classici: incontri con Enrico Valenzi
I classici letterari sono libri che leggiamo una volta in un periodo della nostra vita e poi continuiamo a ricordarli e a immaginarli ancora nel tempo. Fino a che non sentiamo il desiderio, perfino l’urgenza, di doverli rileggere. Ma perché vogliamo rileggere una storia che sappiamo già come va a finire? Perché le parole che leggiamo in questi libri hanno ogni volta bellezza e valore rinnovati.
In questi incontri cercheremo di riconoscere per ogni classico affrontato le proprietà letterarie che lo rendono tale. Di ogni opera scorreremo la prima pagina per sentire in che modo un classico si presenta subito al cuore e alla mente di chi legge. E vedremo insieme le scene indimenticabili di quei libri per coglierne la musica e carpire i segreti dell’arte letteraria.
Perché leggere e rileggere “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg
Ci sono classici letterari che diventano se possibile più classici col tempo. È il caso di Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, romanzo autobiografico uscito nel 1963. Oggi infatti è il tempo dello sviluppo delle narrazioni di autofiction, di memoir, di autobiografia. Basti ricordare che l’ultimo Nobel per la Letteratura nel 2022 è andato a Annie Ernaux, autrice di memoir. Anche se lei ha sempre rifiutato ogni etichetta di genere. L’eccellenza letteraria che ancora traspira dal libro della Ginzburg è data dall’impasto delle lingue (scientifica, politica, letteraria, dialettale, gergale, ecc.) e dal “parlato” dei componenti della sua stessa famiglia. E la vocalità, l’oralità del libro continua a essere un tratto così potente che ancora oggi il testo ci parla, letteralmente, attraverso le battute di personaggi che seppur abbiano attraversato periodi bui, come la dittatura fascista e le persecuzioni razziali, hanno per tutta la durata dei ricordi una vitalità lessicale e umana che supera ogni possibile condizionamento.
Conduce: Valerio Urru
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Enrico Valenzi
Fondatore e direttore della scuola di scrittura Omero, la prima scuola di scrittura creativa in Italia dal 1988. Tra i docenti la scuola Omero ha avuto Vincenzo Cerami, Sandro Veronesi, Giancarlo De Cataldo, Lidia Ravera, Francesco Piccolo, ecc. Il nostro allievo più famoso è Gianrico Carofiglio. Enrico Valenzi ha contribuito a introdurre in Italia l’insegnamento della scrittura creativa e ha lavorato con moltissimi scrittori e studiosi, italiani e stranieri. Insegna le tecniche della narrativa presso scuole medie, licei, università. Ha condotto corsi di autobiografia per alcolisti (col finanziamento del Policlinico Umberto I di Roma) e corsi di autobiografia per anziani in collaborazione con i Centri anziani del Primo Municipio di Roma. È fondatore della rivista e della casa editrice “Omero”.