
“Il ritorno di Nanni Moretti” con Flavio De Bernardinis
Il nuovo film di Nanni Moretti è esploso nelle sale e sta per essere proiettato in concorso a Cannes. É il momento di fare il punto sul personaggio e l’artista, dedicandogli questo webinar. Dall’esordio in super di Io sono un autarchico, al Leone d’oro veneziano di Sogni d’oro, l’Orso d’argento al festival di Berlino di La messa è finita, e poi tutto Cannes: il premio per la regia a Caro diario e infine la Palma d’oro per La stanza del figlio, Moretti è artista italiano e internazionale, che ha segnato anche gli anni della storia italiana. Dalla crisi della sinistra in Ecce bombo, allo scioglimento del Partito comunista italiano, in Palombella rossa, fino alla crociata antiberlusconiana de Il caimano. Parliamone insieme, in attesa magari di un altro premio in arrivo.
Conduce: Viviana Rubini
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)