
Il coraggio al cinema con Flavio De Bernardinis
Il coraggio è la sostanza dell’avventura. Il cinema ha sempre raccontato le imprese, le avventure sia di uomini eccezionali che di uomini comuni. Esiste un vero e proprio genere, il film avventuroso, che si incentra su personaggi coraggiosi. “Uomini ordinari in circostanze straordinarie” come dice Aristotele nella sua Poetica, la bibbia di tutte le narrazioni.
In due appuntamenti esploriamo alcuni di questi uomini, persone comuni e ordinarie a contatto con imprese incredibili e straordinarie, come solo il cinema sa raccontare.
Conduce: Viviana Rubini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)