
Il cinema delle biografie con Flavio De Bernardinis
Il cinema ha sempre amato raccontare la biografia di un grande personaggio. I film biografici sono tanti e vari: esaltazioni del personaggio, sguardo critico e disincantato su di lui/lei, arco narrativo che abbraccia l’intera vita oppure arco narrativo che ne seleziona una parte specifica, film unico o serie.
Cerchiamo di orientarci in tale cine-bio-labirinto attraverso alcuni esempi che mostrino come il cinema possa essere mezzo di propaganda, cassa di risonanza, rivisitazione critica delle vite di uomini/donne illustri. Film kolossal come i personaggi di cui narrano le gesta clamorose, oppure piccoli intimi film che sondano piuttosto l’invisibile, il nascosto, il non detto dei personaggi prescelti.
In ogni caso, grande personaggio e grande cinema!
Conduce: Viviana Rubini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)