Home webinar Firenze. Emozioni all’opera: La traviata

Firenze. Emozioni all’opera: La traviata

In Pretty Woman Edward (Richard Gere) porta a teatro Vivian (Julia Roberts) a vedere La traviata. Vivian e Violetta, protagonista del capolavoro verdiano, sono accomunate da diversi aspetti, mentre a essere totalmente diverso è il finale delle due trame: se il film è una commedia a lieto fine, l’opera si chiude con la morte di Violetta ammalata di tisi.

La traviata è tratta dal romanzo La signora delle camelie del francese Alexandre Dumas figlio e fu rappresentata al Teatro La Fenice di Venezia nel 1853.
Violetta è una bella cortigiana, combattuta fra la vita mondana parigina e un profondo sentimento d’amore per Alfredo. Tuttavia il padre di lui, contrario alla loro relazione, convincerà Violetta a lasciare l’amato Alfredo. Ma l’amore vince su tutto, se non sulla morte: i due innamorati si riavvicineranno, ma ormai sarà troppo tardi…

Si ritiene che il legame con il soprano Giuseppina Strepponi, malvisto nell’ambiente di provincia padano, abbia ispirato Verdi ad affrontare questa storia d’amore così struggente, distrutta dall’ipocrisia borghese.

Da Libiamo ne’ lieti calici ad Amami, Alfredo, fino a Parigi, o cara, il binomio musica – poesia tocca vette eteree: un incontro imperdibile, dedicato a una delle opere più rappresentate nel mondo.

Per poter partecipare è necessario inviare la richiesta via email a fenacom.fi@enasco.it o, tramite WhatsApp, al numero 3920820214, indicando nome e cognome e la volontà di partecipare ad “Emozioni all’opera”.
Successivamente sarà inviata un’email o un messaggio di risposta con il link per accedere all’incontro.

Data

01 Feb 2021
Expired!

Ora

16:30 - 17:30

Etichette

Webinar Firenze

Organizzatore

50&Più Firenze
Telefono
3920820214
Email
fenacom.fi@enasco.it
Sito web
http://www.spazio50.org/firenze

Relatore

  • Edoardo Ballerini
    Edoardo Ballerini

    Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Firenze e in Discipline musicali (Canto) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena. Insegna Musica nella scuola secondaria di primo grado. Oltre alla professione di docente, svolge attività concertistica come tenore, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea. Fra i suoi Maestri, i tenori Francisco Araiza, José Carreras e William Matteuzzi.


Maggio 2025

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
1
2
3
4
Eventi del 1 Maggio
Nessun evento
Eventi del 2 Maggio
Nessun evento
Eventi del 3 Maggio
Nessun evento
Eventi del 4 Maggio
Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Eventi del 5 Maggio
Nessun evento
Eventi del 6 Maggio
Nessun evento
Eventi del 7 Maggio
Nessun evento
Eventi del 8 Maggio
Eventi del 9 Maggio
Nessun evento
Eventi del 10 Maggio
Nessun evento
Eventi del 11 Maggio
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Eventi del 12 Maggio
Nessun evento
Eventi del 13 Maggio
Nessun evento
Eventi del 14 Maggio
Eventi del 15 Maggio
Nessun evento
Eventi del 16 Maggio
Nessun evento
Eventi del 17 Maggio
Nessun evento
Eventi del 18 Maggio
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Eventi del 19 Maggio
Nessun evento
Eventi del 20 Maggio
Eventi del 21 Maggio
Nessun evento
Eventi del 22 Maggio
Nessun evento
Eventi del 23 Maggio
Nessun evento
Eventi del 24 Maggio
Nessun evento
Eventi del 25 Maggio
Nessun evento
26
27
28
29
30
31
1
Eventi del 26 Maggio
Nessun evento
Eventi del 27 Maggio
Nessun evento
Eventi del 28 Maggio
Nessun evento
Eventi del 29 Maggio
Nessun evento
Eventi del 30 Maggio
Nessun evento
Eventi del 31 Maggio
Nessun evento