
“Estate di cinema: tempo di vacanze e non solo” con Flavio De Bernardinis
È evidente che l’estate sia tempo di vacanze. Le ferie, come le chiamiamo noi italiani. Ma non è detto sia soltanto questo. Almeno nel cinema.
“Estate violenta”, di Valerio Zurlini, per esempio, è un bellissimo ritratto estivo di Rimini, ma alle soglie dell’8 settembre, un momento storico che ben poco ha a che vedere con la spensieratezza delle ferie. Oppure, “Cinque giorni, un’estate”, di Fred Zinnemann, ossia la cronaca di una vacanza in montagna in cui Sean Connery dovrà vedersela col destino.
Ci sono anche le vacanze pure e semplici, certamente. Come non pensare a quella Cenerentola moderna che è “Vacanze romane” di William Wyler con un’adorabile Audrey Hepburn!? Oppure “L’ombrellone” di Dino Risi, ardente affresco di un fine settimana d’agosto sulla riviera romagnola? In questi due incontri proviamo a dare un’occhiata alle grandi vacanze sullo schermo cinematografico. Ferie, quindi, ma non solo.
Conduce: Viviana Rubini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)