
Costanza DiQuattro presenta “Giuditta e il monsù”

Il direttore di Rai Tre Franco Di Mare ha proposto al Premio Strega Giuditta e il monsù, nuovo lavoro di Costanza DiQuattro, con questa motivazione: “è un romanzo corale e introspettivo che racconta di un amore impossibile in una Sicilia bruciata dal caldo e dalle passioni. Decadenza e futuro si incontrano e scontrano nella verità di un libro tenero e crudele al contempo. È una fotografia non troppo ingiallita di una certa nobiltà siciliana, ancorata a rigide tradizioni e dilaniata da scomode verità. È una storia dentro la storia in cui l’amore diventa un pretesto capace di raccontare l’ineluttabilità del destino. Con una scrittura che sembra aderire più ad una sceneggiatura da nouvelle vague francese, tra Truffaut e Bunuel, Costanza DiQuattro usa la penna come se fosse una macchina da presa che arriva, attraverso una potentissima vis teatrale, a fare vivere al lettore ambienti, odori, emozioni e sentimenti.”
Conduce: Raffaello Carabini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Costanza DiQuattro
Ha debuttato con un romanzo biografico dedicato all’abitazione di villeggiatura della sua famiglia, diventata poi il set dove è ambientata la villa del commissario più famoso d’Italia: “La mia casa di Montalbano” (2019). Il secondo “Donnafugata” (2020) racconta le vicende del barone Corrado Arezzo De Spucches nella celebre località presso Ragusa, dove i DiQuattro hanno restaurato un teatro, di cui Costanza dal 2008 si occupa attivamente. Nel 2019 ha debuttato a Milano con “Barbablù”, la sua prima pièce teatrale.