
Cinema e gioco (d’azzardo) con Flavio De Bernardinis
Il cinema ha spesso messo in scena le tensioni, il rischio, l’avventura e il gioco d’azzardo. Si pensi alle sfide con le carte. Come dimenticare l’incantevole intrigo de La stangata, con gli straordinari Robert Redford e Paul Newman! E il tavolo verde della roulette attraverso gli occhi di Robert De Niro, nel magnifico Casino, diretto da Marti Scorsese! O le divertenti, comicissime scommesse ippiche spesso presenti nelle commedie. In questo mese di ottobre rivisitiamo alcuni celebri scene da grandi film, in cui si raccontano i rischi e le acrobazie di giocatori incalliti, che non si arrendono mai. Il gioco in fondo è come la vita. Un rischio più o meno calcolato. Come il cinema, per l’esattezza.
Conduce: Viviana Rubini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)