
“Cinema e coraggio” con Flavio De Bernardinis
Il cinema è sinonimo di coraggio. Perché è indispensabile disporre di molto coraggio se si vuole intraprendere l’avventura di realizzare un film. E anche perché il cinema ha da sempre narrato le imprese di capitani coraggiosi, sacerdoti coraggiosi, soldati coraggiosi, uomini donne e ragazze coraggiosi.
Analizziamo così, in questo mese di aprile, alcuni dei personaggi che fanno del coraggio il proprio segno di riconoscimento sugli schermi del cinema. Possono essere avventurieri alla ricerca di un tesoro, agenti segreti impegnati a salvare il mondo, militari che devono incontrare un nemico molto più forte. Ma anche persone comuni, uomini e donne di tutti i giorni, che affrontano con incredibile coraggio la straordinaria avventura della vita.
Di esempi, insomma, proprio non ne mancano! Coraggio!
Conduce: Viviana Rubini
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)