Home webinar Cinema e architettura con Flavio De Bernardinis

Cinema e architettura con Flavio De Bernardinis

Il cinema ha sempre avuto un occhio di riguardo per le forme e gli stili dell’architettura. La stessa arte della scenografia è sovente esercitata da architetti, i quali in collaborazione con il regista costruiscono, tra realtà e fantasia, il mondo del film.

Tema dei webinar di novembre è quindi il rapporto tra cinema e architettura, i cui esempi sono pressoché infiniti. Dalla città futuribile del Metropolis di Fritz Lang agli edifici di Frank Lloyd Wright utilizzati da Hitchcock in Intrigo internazionale; alla ricostruzione delle vestigia antiche in Cleopatra, di Joe Mankiewicz, alle architetture d’epoca in Barry Lyndon di Kubrick; dagli edifici kafkiani messi in scena da Roman Polanski in Rosemary’s Baby e L’inquilino del terzo piano, fino alla casa modernissima della famiglia ricca in Parasite, di Bong Joon-ho e tutte le case infestate e maledette del cinema horror.

Un’esplorazione quindi tra cinema e architettura che condurrà anche a una possibile definizione del film stesso, come oggetto architettonico, dotato di facciata, ingresso, sale e stanze, cantine e uscite di sicurezza.

Una visita guidata nel labirinto della scenografia e la messa in scena.

Hitchcock su questo è assolutamente d’accordo!

Conduce: Viviana Rubini

Per qualsiasi problema inviare una mail a webinar@spazio50.org o chiamare dalle 8:00 alle 17:30 il numero 06 68883324
Le iscrizioni a questo webinar sono chiuse.
La registrazione video sarà disponibile il giorno successivo all’evento

Data

27 Nov 2023
Expired!

Ora

16:30 - 17:30

Organizzatore

50&Più Associazione
Telefono
06 68883230
Email
webinar@spazio50.org
Sito web
http://www.spazio50.org

Relatore

  • Flavio De Bernardinis
    Flavio De Bernardinis

    Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)


Maggio 2025

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
1
2
3
4
Eventi del 1 Maggio
Nessun evento
Eventi del 2 Maggio
Nessun evento
Eventi del 3 Maggio
Nessun evento
Eventi del 4 Maggio
Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Eventi del 5 Maggio
Nessun evento
Eventi del 6 Maggio
Nessun evento
Eventi del 7 Maggio
Nessun evento
Eventi del 8 Maggio
Eventi del 9 Maggio
Nessun evento
Eventi del 10 Maggio
Nessun evento
Eventi del 11 Maggio
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Eventi del 12 Maggio
Nessun evento
Eventi del 13 Maggio
Nessun evento
Eventi del 14 Maggio
Eventi del 15 Maggio
Nessun evento
Eventi del 16 Maggio
Nessun evento
Eventi del 17 Maggio
Nessun evento
Eventi del 18 Maggio
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Eventi del 19 Maggio
Nessun evento
Eventi del 20 Maggio
Eventi del 21 Maggio
Nessun evento
Eventi del 22 Maggio
Nessun evento
Eventi del 23 Maggio
Nessun evento
Eventi del 24 Maggio
Nessun evento
Eventi del 25 Maggio
Nessun evento
26
27
28
29
30
31
1
Eventi del 26 Maggio
Nessun evento
Eventi del 27 Maggio
Nessun evento
Eventi del 28 Maggio
Nessun evento
Eventi del 29 Maggio
Nessun evento
Eventi del 30 Maggio
Nessun evento
Eventi del 31 Maggio
Nessun evento