 
                            Attività motoria dopo i 50 anni. Prevenire e curare le malattie degenerative e metaboliche
50&Più Sassari propone un incontro dal titolo “Attività motoria dopo i 50 anni. Prevenire e curare le malattie degenerative e metaboliche“. Un tema spesso trattato e riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la sua importanza. Il ruolo dell’attività fisica come fattore di prevenzione, infatti, si fa sempre più centrale passati i 50 anni.
Ne parleremo in questo webinar con il Dottor Gianfranco Ganau, già Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna e cardiologo. A seguire ci saranno gli interventi del Dottor Angelo Fancellu, diabetologo, la Dottoressa Patrizia Raimondo e la Dottoressa Maria Paola Giordo, docenti di attività motorie e la Dottoressa Lara Perrotta, biologa nutrizionista.
Relatori
- 
            
            Angelo FancelluLaureato in medicina e chirurgia, è stato medico ospedaliero di Medicina interna fino al 2012. Da oltre 25 anni si occupa di diabetologia e malattie del metabolismo. Attualmente svolge attività ambulatoriale a tempo pieno ed è amministratore comunale di Ossi. 
- 
            
            Gianfranco GanauNato a Sassari ed è laureato in medicina e chirurgia. Presso l’Università di Sassari si è specializzato in Cardiologia. Dal 2005 al2014 è stato sindaco del Comune di Sassari. Dal 2012 al 2014 ha ricoperto il ruolo di presidente delle autonomie locali della Sardegna. Dal 2014 al 2019 quello di Consigliere regionale e poi Presidente del consiglio regionale della Sardegna. 
- 
            
            Lara PerrottaBiologa nutrizionista, si è laureata in Scienze Biologiche nel 2007 presso l’università di Sassari. Ed è stata dottore di ricerca in biologia molecolare e biotecnologie cellulari conseguendo il titolo nel 2012. Ha svolto attività di ricerca presso università di Sassari, di Verona e di Cardiff. Si è specializzata sulla nutrizione con particolare attenzione a sindrome metabolica, diabete, malattie cardiovascolari, apparato digerente, allergie e intolleranze. 
- 
            
            Maria Paola GiordoHa conseguito la laurea magistrale in attività Motorie Preventive adattate. È docente presso il Corso di Laurea Magistrale in attività motorie preventiva e adattata dell’Università degli studi di Cagliari per insegnamenti, esercizio fisico adattato alle patologie neurologiche e psichiatriche. 
- 
            
            Patrizia RaimondoLaureata in scienze motorie e sportive con indirizzo “prevenzione ed educazione adattata”. Dal 2012 ad oggi si è occupata di attività motorie per adulti, anziani e diabetici, cardiopatici presso il palazzetto dello sport di Alghero. Dal 2018 ad oggi ha svolto la professione di docente di scienze motorie, educazione fisica e sportiva per le scuole secondarie di secondo grado. 

