Apple rilascia iOS 18.5 con molti altri aggiornamenti: miglioramenti per la privacy, nuove funzioni in Mail e Siri, e piccole sorprese per Apple Watch e Mac.
Un aggiornamento strategico
Apple ha avviato il rilascio di iOS 18.5, una tappa intermedia ma significativa in vista della prossima major release, iOS 19, prevista per l’autunno. L’aggiornamento coinvolge non solo iPhone, ma anche iPadOS 18.5, macOS 14.5, watchOS 10.5 e tvOS 17.5. Sebbene non si tratti di una rivoluzione, i cambiamenti introdotti toccano aspetti chiave come la sicurezza, l’esperienza d’uso quotidiana e l’integrazione dei servizi.
Tra le novità più evidenti, spicca l’arrivo del supporto a nuove funzionalità per Siri e un importante potenziamento della privacy nell’app Mail. L’aggiornamento è già disponibile per tutti i dispositivi compatibili, con la consueta distribuzione via OTA (Over The Air, quando l’aggiornamento viene scaricato e installato tramite connessione Wi-Fi n.d.r.).
Maggiore sicurezza per l’app Mail
Uno degli interventi più rilevanti riguarda la sicurezza delle email. Con iOS 18.5, Apple introduce nuove misure per proteggere gli utenti dal tracciamento tramite pixel invisibili e altri strumenti di monitoraggio inclusi nei messaggi.
La funzione “Mail Privacy Protection“, già presente nelle versioni precedenti, viene ora potenziata: blocca l’apertura automatica di contenuti remoti, rendendo più difficile per i mittenti sapere se e quando l’email è stata letta.
Apple ribadisce il proprio impegno verso la privacy dell’utente. “Crediamo che la privacy sia un diritto fondamentale”, ha dichiarato la società in una nota sul sito ufficiale, sottolineando che queste innovazioni si inseriscono nella visione di un ecosistema sempre più sicuro e rispettoso dei dati personali.
Siri diventa più utile e personalizzabile
Siri continua la sua evoluzione verso un assistente più efficiente e meno rigido. Con iOS 18.5, l’assistente vocale di Apple acquisisce una nuova capacità: è ora in grado di creare eventi nei calendari condivisi, un’operazione che finora richiedeva l’intervento manuale.
Un miglioramento piccolo ma significativo per chi utilizza Siri in contesti familiari o lavorativi. Basta chiedere ad esempio: “Aggiungi una riunione domani alle 10 nel calendario del team” e l’assistente gestirà l’operazione, risparmiando tempo e clic.
Arrivano i quiz quotidiani con Apple News
Solo negli Stati Uniti – per ora – Apple continua a rafforzare l’offerta dei suoi servizi. Su Apple News, debutta una nuova sezione dedicata ai quiz. Ogni giorno, gli utenti potranno cimentarsi con giochi a scelta multipla su argomenti di attualità, cultura e intrattenimento.
Questa nuova funzione, pur non ancora disponibile in Italia, rappresenta un ulteriore passo verso la gamification dell’informazione, pensata per coinvolgere anche i lettori più giovani.
Novità anche su Apple Music
iOS 18.5 introduce anche una funzione apprezzata dagli amanti della musica: la possibilità di salvare un preciso punto in una canzone grazie ai “segna-testo”. Gli utenti potranno tenere premuto su una frase del testo sincronizzato per creare un link diretto a quella parte della traccia. Questa funzione è perfetta per condividere il proprio verso preferito o per tornare rapidamente a un passaggio musicale amato.
È disponibile per gli abbonati ad Apple Music e rappresenta una novità nel panorama dello streaming.
Ampliata la Apple Wallet
Apple continua ad ampliare le possibilità di utilizzo del Wallet. Con iOS 18.5, gli utenti possono aggiungere al portafoglio digitale anche i biglietti per eventi sportivi, come partite NBA e MLS, in maniera più fluida e intuitiva.
Una comodità ulteriore che conferma la direzione intrapresa da Apple: rendere Wallet uno strumento universale per l’accesso, i pagamenti e l’organizzazione personale.
WatchOS 10.5 e macOS 14.5, aggiornamenti minori ma utili
Sul fronte Apple Watch, il nuovo watchOS 10.5 porta alcune ottimizzazioni generali e una nuova watch face chiamata “Pride Radiance”, pensata per celebrare il mese del Pride. Disponibile anche il nuovo cinturino Pride Edition 2025, come da tradizione. Per i Mac, macOS Sonoma 14.5 non introduce grandi novità funzionali, ma migliora la stabilità del sistema e corregge bug minori. Apple punta quindi a consolidare la piattaforma in attesa del prossimo salto con macOS 15.
iOS 18.5 è disponibile per tutti i dispositivi compatibili con iOS 18, ovvero dagli iPhone XR/XS in poi. Apple consiglia l’aggiornamento anche a chi utilizza versioni precedenti, in quanto include importanti patch di sicurezza.
Gli utenti possono scaricare l’update in Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software.
L’installazione richiede circa 15 minuti e, come sempre, è consigliabile avere almeno il 50% di batteria e una connessione Wi-Fi stabile.
Una transizione verso iOS 19
Sebbene iOS 18.5 non introduca rivoluzioni grafiche o cambiamenti strutturali, segna una tappa importante nel percorso evolutivo dell’ecosistema Apple. Ogni piccola funzione aggiunta, ogni miglioramento alla privacy e alla sicurezza, rappresenta un “mattoncino” verso una piattaforma sempre più integrata, personale e affidabile.
Il vero salto arriverà con iOS 19, atteso il prossimo giugno con la presentazione durante la Worldwide Developers Conference 2025 (fiera promossa da Apple dedicata agli sviluppatori n. d.r.). Tuttavia, chi sperava in un aggiornamento “di passaggio” potrebbe rimanere sorpreso da quanto iOS 18.5 riesca a incidere sul quotidiano.
© Riproduzione riservata