(Adnkronos) – “Domattina probabilmente ci sarà lo sfratto, noi ci faremo trovare con i nostri avvocati, certamente, dopo 8 anni che combattiamo questa battaglia, la vicenda non si chiuderà domani”. Lo afferma all’Adnkronos Carlo Pellegrini, gestore dell’Antico Caffè Greco, in via dei Condotti a Roma. Dopo un lungo contenzioso giudiziario con l’Ospedale Israelitico, proprietario della struttura, un anno fa la Cassazione ha reso definitivo lo sfratto per i gestori. “La sentenza della Cassazione per la verità è un po’ pilatesca – sottolinea Pellegrini – dice che non si può impedire al locatore di intimare lo sfratto ma dice anche che il ‘Caffè Greco’ deve stare lì dove sta, per il vincolo storico-culturale messo dall’allora ministro Antonio Segni nel 1953”. Pellegrini ripone ancora speranze e non rinuncia alla battaglia, confidando tra l’altro nella legge dello scorso dicembre che tutela le attività commerciali storiche. “Abbiamo fatto un’offerta di affitto annuale più alta di quanto previsto dal loro piano di risanamento ma l’hanno rifiutata”. Ora però in questo scontro sono entrati anche i preziosi mobili e quadri che da sempre sono all’interno del ‘Caffè Greco’ e sono anche questi sottoposti al vincolo. “Per questioni legate alla sicurezza dell’impianto elettrico li abbiamo spostati temporaneamente e comunque – avverte Pellegrini – quadri e mobili sono nostri, li abbiamo comprati”. Anche con il probabile arrivo dell’ufficiale giudiziario domani, l’ormai annosa ‘querelle’ sul Caffè Greco non sembra destinata a chiudersi in tempi brevi. “Magari ci sposteremo temporaneamente da un’altra parte, comunque questa storia non finisce domani. Il rischio semmai – dice Pellegrini – è che ognuna delle parti metta il proprio veto e il locale resti chiuso ancora molto tempo”. “I gestori hanno portato via lo storico arredo del Caffè Greco adducendo motivi di salvaguardia ma c’è un vincolo di inamovibilità su mobili e quadri quindi devono essere restituiti alla loro sede”, afferma all’Adnkronos l’avvocato Ugo Limentani, che, insieme con i colleghi avvocato Enzo Ottolenghi, Pasquale Frisina e il professor Alberto Gambino, ha assistito l’Ospedale Israelitico nella lunga battaglia giudiziaria con i gestori dell’Antico Caffè Greco. “A rigore di legge domattina dovrebbe arrivare l’ufficiale giudiziario, eseguire lo sfratto e fare un verbale di immissione della proprietà nel possesso dell’immobile”, spiega il legale, puntando il dito contro la decisione di spostare gli antichi mobili e quadri presa dai gestori. “L’intero Caffè Greco fu sottoposto a vincolo come bene di particolare importanza storico-culturale nel 1953, insieme a licenza e mobili, che quindi non possono essere asportati per vincolo di legge. In tutti questi anni abbiamo chiesto ai gestori di esibire i titoli di proprietà. Ad ogni modo – evidenzia Limentani – qualora anche siano loro gli effettivi proprietari, gli arredi devono tornare alla loro storica sede, e poi i gestori saranno indennizzati”. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
© Riproduzione riservata