ADI: contributo straordinario in caso di sospensione
-
19 Settembre 2025 - Posted by: 50&PiùEnasco
- Categoria: Famiglia, Indennizzo

L’Inps con il messaggio 2458 dell’08 agosto 2025 aveva confermato il pagamento del contributo straordinario aggiuntivo all’Assegno di Inclusione (ADI) destinato ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del beneficio economico, dopo un periodo di fruizione non superiore a diciotto mesi. L’obiettivo era quello di rafforzare le misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il bonus “ponte” ADI introdotto dalla legge n.113/2025 di conversione del decreto Crisi Industriali n.92-2025, consiste proprio in un sostegno economico aggiuntivo pari all’importo della prima mensilità rinnovata, con tetto massimo di 500 euro.
Contributo straordinario ai beneficiari di ADI: fino a 500 euro a famiglia
I nuclei familiari che avevano beneficiato dell’Assegno di Inclusione (ADI) da gennaio 2024, si sono trovati nel mese di luglio 2025, di fronte ad una situazione particolare, ovvero la fine del primo ciclo delle diciotto mensilità previste dal programma. Questo avrebbe comportato un mese “scoperto” – luglio appunto – prima di poter accedere al rinnovo previsto dal sistema di welfare. Per evitare questo vuoto nel sostegno economico, il Governo ha quindi deciso di intervenire con un contributo straordinario una tantum, pensato per accompagnare le famiglie nel passaggio verso il secondo ciclo di ADI.
L’obiettivo era quello di non lasciare scoperti per un mese intero i beneficiari, molti dei quali contano proprio sull’ADI come unica fonte di entrata. Il contributo serve infatti a garantire stabilità e dignità economica, in attesa della ripresa del sostegno ordinario. Il bonus, che raggiunge un massimo di 500 euro per nucleo familiare, è stato erogato in un’unica soluzione (una tantum).
Relativamente alle domande di rinnovo che sono state presentate nel mese di luglio 2025, con esito positivo dell’istruttoria, i primi pagamenti sono stati disposti a partire dal 14 agosto 2025.
ADI: come vengono erogati i pagamenti
Per le domande di rinnovo presentate successivamente, il contributo straordinario sarà erogato contestualmente alla prima mensilità del beneficio dell’ADI e, comunque, non oltre il mese di dicembre 2025.
L’Inps ricorda inoltre che l’ultima legge di bilancio ha introdotto alcune modifiche prevedendo per l’ADI, a partire dal 1° gennaio 2025, soglie più elevate dell’ISEE e del reddito familiare per l’accesso alla misura. Inoltre, a partire dalla stessa data, è stata prevista l’attribuzione d’ufficio del coefficiente della scala di equivalenza legato al carico di cura in presenza dei requisiti richiesti.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.
Potrebbe interessarti anche
-
Pensione anticipata e precoci: modifiche e nuove aliquote per gli iscritti alle casse CPDEL, CPS, CPI e CPUG
La Legge di Bilancio 2024 ha previsto modifiche per gli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e CPUG delle aliquote di rendimento e le decorrenze per l’accesso alla pensione anticipata e alla pensione lavoratori precoci. L’Inps con una circolare fornisce le tanto attese istruzioni in merito all’applicazione della nuova normativa.
17 Luglio 2024
-
Bonus asilo nido 2024
Il bonus asilo nido è il contributo destinato ai genitori di figli da 0 a 36 mesi, finalizzato a coprire la retta per la frequenza dell’asilo nido, sia negli istituti pubblici sia in quelli privati autorizzati, oppure il servizio di assistenza domiciliare, qualora il minore non possa frequentare il nido per gravi patologie.
28 Marzo 2024
© Riproduzione riservata