(Adnkronos) – E’ stata approvata definitivamente dall’aula del Senato la riforma che introduce la separazione delle carriere della magistratura. Il disegno di legge costituzionale ha avuto 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Quello fatto in Senato èl’ultimo passaggio parlamentare, come previsto dalla Costituzione. In primavera ci sarà il referendum confermativo, che le forze di maggioranza hanno annunciato oggi in Aula. “Oggi, con l’approvazione in quarta e ultima lettura della riforma costituzionale della giustizia, compiamo un passo importante verso un sistema più efficiente, equilibrato e vicino ai cittadini. Un traguardo storico e un impegno concreto mantenuto a favore degli italiani”.
Lo scrive sui social Giorgia Meloni, commentando a caldo il voto del Senato sul ddl Nordio. Con l’ok alla riforma “governo e Parlamento hanno fatto la loro parte, lavorando con serietà e visione. Ora la parola passerà ai cittadini, che saranno chiamati a esprimersi attraverso il referendum confermativo. “L’Italia prosegue il suo cammino di rinnovamento, per il bene della Nazione e dei suoi cittadini. Perché un’Italia più giusta è anche un’Italia più forte”. Tra i 9 senatori che si sono astenuti oggi in Senato durante il voto sul ddl Nordio, oltre ai sette di Italia Viva, tra cui lo stesso leader Matteo Renzi che aveva annunciato la posizione della sua formazione, c’è anche l’azionista Marco Lombardo del Misto. Ieri il leader Carlo Calenda, nel corso della discussione generale, aveva assicurato il sostegno al ddl, spiegando che “Azione è a favore di questa riforma perché è un presidio, una battaglia dei liberali da tanti anni, perché è nel nostro programma elettorale e perché riteniamo che i contenuti siano giusti”.
Voto che oggi Calenda ha confermato in Aula. Osservando i tabulati del pronunciamento in Senato, inoltre, tra gli astenuti anche l’Autonomista Pietro Patton, mentre sono confermati i voti della maggioranza a favore della separazione delle carriere: 112 tra Fdi, Fi, Lega e alleati e i no (59) dei parlamentari del Gruppo del Pd, M5S e Avs. Al termine del voto in aula, i capigruppo della maggioranza hanno lasciato Palazzo Madama per partecipare a iniziative a sostegno della riforma della giustizia. Forza Italia per partecipare a un flash mob in piazza Navona. ‘Fuori la politica dalla magistratura!’, si legge su uno dei cartelloni esposti dalla Lega fuori dal Senato.
“È sicuramente una giornata storica per tutto il centrodestra su questo tema facciamo battaglia da diversi anni, come Legia siamo particolarmente orgogliosi perché abbiamo promosso un referendum sulla separazione delle carriere”, ha spiegato il capogruppo leghista Massimiliano Romeo. L’obiettivo della riforma è quello di separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti. A tal fine viene prevista una riforma del Consiglio superiore della magistratura (Csm) con due diversi organi di autogoverno. Vengono istituiti il Consiglio superiore della magistratura giudicante e il Consiglio superiore della magistratura requirente: entrambi gli organi sono presieduti dal presidente della Repubblica e ne fanno parte di diritto, rispettivamente, il primo presidente della Corte di Cassazione e il procuratore generale della Corte di Cassazione.
Gli altri componenti di ciascuno dei Consigli superiori sono sorteggiati per un terzo da un elenco di professori ordinari, di università in materie giuridiche e di avvocati con almeno quindici anni di esercizio compilato dal Parlamento in seduta comune e, per i restanti due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e tra i magistrati requirenti. I vicepresidenti di ciascuno degli organi sono eletti fra i componenti sorteggiati dall’elenco compilato dal Parlamento. I componenti designati mediante sorteggio durano in carica quattro anni e non possono partecipare alla procedura di sorteggio successiva. Viene istituita inoltre l’Alta Corte disciplinare cui è attribuita la giurisdizione disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari giudicanti e requirenti.
L’Alta Corte è composta da quindici giudici selezionati con le seguenti modalità: tre componenti nominati dal presidente della Repubblica tra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno venti anni di esercizio; tre componenti estratti a sorte da un elenco compilato dal Parlamento in seduta comune; sei componenti estratti a sorte tra i magistrati giudicanti in possesso di specifici requisiti; tre componenti estratti a sorte tra i magistrati requirenti in possesso di specifici requisiti. Il presidente dell’Alta Corte deve essere individuato tra i componenti nominati dal presidente della Repubblica e quelli sorteggiati dall’elenco compilato dal Parlamento. Il disegno di legge prevede, quindi, la possibilità di impugnare le sentenze dell’Alta Corte dinnanzi all’Alta Corte medesima, che giudica in composizione differente rispetto al giudizio di prima istanza. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
© Riproduzione riservata
