“Ridere è la migliore medicina” non è un solo un comune modo di dire, ma un vero e proprio esercizio per il benessere psicofisico
Lo yoga della risata è una disciplina creata negli anni ’90 dal medico indiano Madan Kataria e oggi praticata in oltre 110 Paesi. Non si tratta di una semplice tecnica di rilassamento, ma di un vero e proprio allenamento che unisce respirazione yogica ed esercizi di gruppo per stimolare una risata liberatoria. Lo yoga della risata infatti permette a chiunque di ridere senza dipendere dall’umorismo, dalle battute o dalle commedie. Questa pratica combina specifici esercizi di risata con le tecniche di respirazione tipiche del Pranayama permettendo così di portare più ossigeno al corpo e al cervello, donando un’immediata sensazione di energia e migliorando lo stato di salute generale.
Cos’è lo yoga della risata?
“La nostra mente razionale ci dice che ridiamo solo se qualcosa è divertente”, spiega Kataria. “Ma il corpo non fa differenza tra una risata spontanea e una indotta volontariamente: i benefici sono identici”. Il principio di base è semplice: attraverso movimenti guidati, contatto visivo e un approccio giocoso, anche una risata inizialmente “finta” diventa autentica in pochi minuti. La magia sta nella fisiologia: ridere aumenta l’ossigenazione del sangue, attiva la produzione di endorfine e riduce il cortisolo, l’ormone dello stress. E non serve aspettare mesi per vedere risultati. “Già dopo 10-15 minuti di esercizi si percepiscono effetti immediati: dalla riduzione dell’ansia a una maggiore lucidità mentale”, racconta Lara Lucaccioni, master trainer italiana.
Respirare, ridere, rigenerarsi
L’aspetto di fondo dell0 yoga della risata è l’integrazione con lo Pranayama, l’antica tecnica yoga di controllo del respiro. “Ridere profondamente allunga l’espirazione, aiutando a eliminare l’aria residua dai polmoni”, spiega Matteo Ficara, cofondatore dell’Istituto Italiano di Yoga della risata. Un meccanismo che potenzia il sistema immunitario e migliora la circolazione, con benefici paragonabili a quelli di una corsa leggera. Questo processo migliora l’ossigenazione del corpo, contribuisce a ridurre i livelli di stress e rafforza il sistema immunitario, offrendo un percorso al benessere che unisce divertimento e scienza.
Dall’India al Lago di Garda
In Italia, dal 24 al 26 ottobre 2025, Peschiera del Garda ospiterà il V Congresso Italiano di Yoga della risata. Tra gli ospiti, lo stesso Kataria e sua moglie Madhuri, che interverranno in collegamento per celebrare i 30 anni della pratica. “È un’occasione unica per sperimentare come questa disciplina venga applicata in contesti clinici, educativi e aziendali”, anticipa Lucaccioni. Dalla riabilitazione neurologica alla gestione dello stress in ufficio, i casi studio dimostrano che ridere insieme crea connessioni profonde e migliora la qualità della vita. “Non serve essere felici per ridere, è il contrario: è ridendo che si diventa felici”, è il mantra di Kataria. Una lezione che, forse, vale più di mille terapie.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO 50.ORG
© Riproduzione riservata