Sorrento +38%, Palermo +27%: cresce il turismo di qualità nel Mezzogiorno. In testa americani e inglesi
L’Italia del turismo culturale conquista sempre più viaggiatori interessati ad un’offerta di qualità. Mentre Roma mantiene salda la sua posizione di regina indiscussa delle destinazioni artistiche, sono le località del Sud a registrare gli incrementi più significativi. I dati emersi dall’analisi di GetYourGuide, piattaforma di riferimento per la prenotazione di attività turistiche, raccontano di un’estate 2025 che segna una svolta importante nel panorama del turismo culturale italiano. Tra aprile e giugno, infatti, accanto alle conferme delle grandi icone della storia e dell’arte, come il Colosseo e il Duomo di Milano, emergono nuove tendenze che ridisegnano la mappa delle preferenze dei visitatori.
Roma prima sul podio, ma il Sud accelera
La Città Eterna continua a guidare la classifica delle destinazioni più richieste, seguita dalle intramontabili Firenze e Venezia. Milano e Napoli confermano il loro ruolo di primo piano, ma sono le destinazioni del Sud a registrare la crescita più rilevante. Così Sorrento, che ha registrato un incremento del 38% rispetto al 2024, seguita da Palermo con un +27% e Napoli con un +26%. Non da meno Taormina e Catania, entrambe in crescita del 18%. Questa tendenza non rappresenta un fenomeno stagionale isolato. Le previsioni per i mesi estivi confermano il trend positivo: Palermo guida con un +35%, seguono Sorrento con un +33%, e La Spezia con un +31%. Poi Napoli e Catania rispettivamente con un +28% e +18%. “Parliamo di un’Italia che si muove e di viaggiatori sempre più attenti a vivere esperienze”, ha spiegato Francesca De Falco, Country Manager GetYourGuide Italia. “Le grandi città d’arte restano centrali, ma crescono le prenotazioni verso altre gemme italiane”.
Un pubblico maturo alla ricerca di autenticità
La fascia dei viaggiatori più ‘maturi’, rappresenta uno dei segmenti più dinamici di questo turismo culturale. Dotati di maggiore disponibilità di tempo e spesso di risorse economiche più consistenti, cercano esperienze che vadano oltre la semplice visita turistica. Prediligono tour delle attrazioni storiche, gite giornaliere che permettano di approfondire la conoscenza dei territori e escursioni in barca per scoprire le coste meridionali da una prospettiva inedita. Il loro approccio al viaggio privilegia la qualità rispetto alla quantità, la profondità culturale rispetto alla superficialità dell’esperienza mordi e fuggi. Questo spiega perché destinazioni come Pompei, i borghi italiani autentici e le isole del Sud stiano vivendo una vera e propria rinascita turistica.
L’Italia nel contesto europeo
Tra le tipologie di attività più richieste per quest’estate spiccano i tour delle attrazioni, le gite giornaliere e le escursioni in barca. Il confronto con le altre capitali europee conferma il fascino irresistibile dell’Italia nel panorama del turismo culturale mondiale. Roma mantiene saldamente il primo posto nella classifica internazionale delle città con il maggior numero di esperienze prenotate, superando ‘competitor’ come Parigi, Amsterdam, Barcellona e Londra. Venezia si posiziona al settimo posto, seguita da Firenze all’ottavo. Milano, pur non entrando nella top 10 europea, dimostra di essere una meta sempre più apprezzata dai viaggiatori internazionali.
Americani e inglesi in testa per il Bel Paese
Sul fronte dei visitatori stranieri, l’Italia continua ad attrarre principalmente turisti provenienti da Stati Uniti e Regno Unito, che occupano rispettivamente il primo e secondo posto nelle statistiche di arrivo, seguiti dalla Francia. Proprio gli stranieri mostrano un’attenzione crescente verso la qualità dell’esperienza turistica, privilegiando attività che permettano una comprensione più profonda del patrimonio artistico e culturale italiano. Non cercano più solo la foto ricordo davanti al monumento famoso, ma desiderano vivere momenti che lascino un segno duraturo nella loro memoria di viaggio. La ricchezza storica, artistica e paesaggistica dell’Italia si conferma così il palcoscenico ideale per soddisfare questa domanda di turismo culturale di particolare ‘appealing’ per la fascia dei viaggiatori più maturi.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO 50.ORG
© Riproduzione riservata