L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto misure più severe contro le chiamate indesiderate e maggiore trasparenza per i servizi 5G
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha adottato un nuovo Regolamento che dichiara guerra al telemarketing selvaggio e alle pratiche commerciali aggressive nel settore delle telecomunicazioni. Il provvedimento sostituisce integralmente la normativa precedente del 2016, introducendo strumenti più incisivi per contrastare fenomeni che da anni rappresentano una piaga per i consumatori. La nuova regolamentazione punta a mettere fine alle chiamate indesiderate e alle tecniche di vendita telefonica particolarmente aggressive. Soprattutto quelle che utilizzano numeri telefonici inesistenti o non registrati per impedirne l’identificazione. Un problema che riguarda milioni di italiani quotidianamente disturbati da operatori che tentano di vendere servizi telefonici, energetici o finanziari con modalità spesso al limite della legalità.
Blocco delle chiamate fraudolente dall’estero e dalla Forze dell’ordine
Tra le misure più significative contro il telemarketing selvaggio, il Regolamento prevede il blocco delle chiamate provenienti dall’estero che mostrano in modo fraudolento un numero italiano sul display del ricevente. Una pratica sempre più diffusa e particolarmente insidiosa perché induce l’utente a rispondere pensando si tratti di una chiamata legittima. Gli operatori nazionali avranno l’obbligo di bloccare e non terminare in Italia le chiamate con numeri fissi o mobili italiani dall’estero, a meno che l’utente non sia effettivamente in roaming. Questa disposizione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le frodi telefoniche, spesso perpetrate da call center situati al di fuori dei confini nazionali per eludere i controlli. Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto delle chiamate che simulano la provenienza da enti pubblici come Forze dell’ordine o da istituzioni private come banche, una pratica utilizzata per truffare gli utenti facendo leva sulla loro fiducia verso questi soggetti.
Il sistema di bollini per la trasparenza del 5G
Un’altra importante novità riguarda l’introduzione di un sistema di classificazione per le offerte di servizi di comunicazione mobile su tecnologia 5G. L’obiettivo è garantire maggiore trasparenza e aiutare i consumatori a orientarsi in un mercato sempre più complesso, caratterizzato da offerte non sempre chiare nelle loro limitazioni.
Il sistema prevede l’utilizzo di tre differenti bollini colorati:
Bollino verde: contraddistingue le offerte 5G fornite senza limitazioni contrattuali di velocità imposte dall’operatore
Bollino giallo: segnala la presenza di limiti di velocità in download pari o superiori a 20 Mbit/s
Bollino rosso: indica limiti di velocità inferiori a 20 Mbit/s
Questa classificazione intuitiva permetterà ai consumatori di riconoscere se un’offerta 5G presenta limitazioni significative rispetto alle potenzialità della tecnologia.
Maggiori tutele sul consumo dei dati
Il nuovo Regolamento Agcom rafforza anche gli obblighi informativi relativi al consumo dei dati. Gli operatori dovranno inviare una comunicazione al raggiungimento dell’80% del plafond di Giga previsto dall’offerta, e attivare un blocco automatico del traffico dati al superamento del 100%. Questa disposizione rappresenta un’importante tutela per i consumatori, che dovranno esprimere un consenso attivo per riattivare la navigazione dopo l’esaurimento del bundle dati, evitando così costi imprevisti per il traffico extra-soglia.
Stop al telemarketing selvaggio: le novità sulla cessazione dei servizi
Una novità significativa riguarda anche la cessazione dei servizi: gli operatori saranno obbligati a comunicare con almeno un mese di anticipo l’eventuale interruzione di un servizio, fornendo informazioni chiare sulla possibilità di passare a un altro fornitore. “Vogliamo che i consumatori abbiano il tempo necessario per valutare alternative senza subire interruzioni improvvise dei servizi essenziali”, sottolineano dall’Autorità, evidenziando come questa misura sia particolarmente importante per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
L’impatto delle nuove regole sul mercato
Le disposizioni più stringenti sul telemarketing potrebbero ridurre drasticamente il fenomeno delle chiamate indesiderate, che secondo le stime più recenti ammontano a diversi milioni ogni giorno in Italia. Per quanto riguarda la trasparenza delle offerte 5G, il sistema di bollini permetterà di fare chiarezza in un mercato dove spesso le promesse pubblicitarie non corrispondono alla realtà del servizio offerto. Un sistema che andrà a beneficio non solo dei consumatori, ma anche degli operatori che offrono servizi di qualità. Le nuove regole si inseriscono in un contesto europeo sempre più attento alla tutela dei consumatori nel settore digitale e delle telecomunicazioni, confermando il ruolo dell’Italia nell’adozione di misure innovative per un mercato più equo e trasparente. Per i consumatori, queste disposizioni rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro pratiche commerciali aggressive e poco trasparenti, restituendo loro il diritto a una scelta consapevole e alla privacy.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.ORG
© Riproduzione riservata