È possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.
L’articolo Bonus mobili ed elettrodomestici 2025: quali tipologie di lavori di recupero del patrimonio edilizio sono inclusi per poterne beneficiare? proviene da CAF 50&Più.Read More
Quesiti fiscali
- 
	Quesiti fiscaliModello 730/2025 precompilato dell’Agenzia delle Entrate: entro quando posso ancora presentare la dichiarazione “tardiva”?La scadenza per l’invio del Modello 730, sia precompilato che ordinario, era improrogabilmente fissata al 30 settembre 2025. La dichiarazione precompilata è comunque disponibile nell’Area Riservata dell’Agenzia delle Entrate e può essere… 
- 
	Quesiti fiscaliDichiarazione dei redditi Modello 730/2025: quando mi verrà accreditato il rimborso da parte dell’INPS?L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), operando come sostituto d’imposta per i pensionati, gestisce il conguaglio fiscale risultante dal Modello 730/4, erogando eventuali rimborsi direttamente sul cedolino mensile di pensione. L’articolo Dichiarazione… 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione conviventi di fatto in caso di installazione condizionatore: è possibile beneficiarne anche se il contratto è intestato all’altro convivente?Il diritto alla detrazione per il convivente di fatto è stato riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate, equiparandolo ai familiari conviventi per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (Art. 16-bis del D.P.R. 917/1986).… 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazioni per coniuge a carico: ne ho diritto se trasferisco la residenza all’estero?Le detrazioni per il coniuge a carico per i contribuenti che si trasferiscono all’estero sono regolate dalla normativa sui non residenti. Tali disposizioni stabiliscono che in via generale, i non residenti non… 
- 
	Quesiti fiscaliBonus per installazione di un impianto di allarme: ho diritto alla detrazione anche se ho effettuato il bonifico ordinario e non quello “parlante”?Per usufruire della detrazione fiscale prevista per l’installazione di un impianto di allarme (intervento compreso tra le opere di ristrutturazione edilizia), il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale “parlante”.… 
- 
	Quesiti fiscaliAgevolazioni prima casa ed esenzione IMU: ne ho diritto in caso di acquisto simultaneo di “nuda proprietà” e “usufrutto”L’IMU non si applica all’abitazione principale e alle relative pertinenze, ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni di lusso). La categoria A/4 (Abitazioni di tipo popolare)… 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione per spese di ristrutturazione: può beneficiarne anche il coniuge separato?Il coniuge assegnatario di un immobile può usufruire della detrazione per ristrutturazione edilizia (art.16 -bis del TUIR) anche se la Cila (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è intestata al coniuge separato, a… 
- 
	Quesiti fiscaliSostituzione infissi: ho diritto alla detrazione del 50% anche se non ho presentato la CILA e la SCIA?L’intervento di sostituzione degli infissi esterni o interni rientra tra quelli di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo e può beneficiare della detrazione del 50% prevista dal cosiddetto Bonus Casa. L’articolo Sostituzione… 
- 
	L’Agenzia delle Entrate, nella Guida 2025 al Bonus mobili, chiarisce che l’installazione di un condizionatore consente di usufruire del Bonus, a condizione che l’intervento effettuato sull’unità abitativa sia qualificabile come “manutenzione straordinaria”… 

