L’agevolazione, pari a un massimo di 100,00 euro proporzionati ai giorni di lavoro, spetta ai lavoratori dipendenti con un reddito annuo non superiore a 28.000 euro, a condizione che siano soddisfatti i requisiti previsti dall’articolo 2-bis del Decreto-Legge n. 113/2024 (Decreto Omnibus), come la presenza di familiari a carico e l’assenza di altri benefici fiscali analoghi.
L’articolo Bonus tredicesima: è possibile recuperarlo attraverso il modello 730/2025? proviene da CAF 50&Più.Read More
Quesiti fiscali
-
Quesiti fiscali
Detrazioni per bonus edilizi non fruite dal contribuente a causa di incapienza fiscale, può beneficiarne la moglie?
In base alla vigente normativa, le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia su un periodo di dieci anni, spettano a chi sulla base di un titolo idoneo sull’immobile ha effettivamente sostenuto le spese.…
-
Gli interventi di sostituzione di infissi esterni e serramenti, che comportano una modifica del materiale o del tipo di infisso, rientrano nella manutenzione straordinaria che consente di accedere all’ agevolazione del bonus…
-
Quesiti fiscali
Detrazione fiscale e cedolare secca: quali sono le condizioni per beneficiarne in caso di ristrutturazione edilizia?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafL’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, in linea generale, non è più possibile optare per lo “sconto in fattura”…
-
Quesiti fiscali
Spese di ristrutturazione edilizia: possono essere sostenute anche dal “promissario acquirente”?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia, spetta a tutti i contribuenti assoggettati all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato, che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile…
-
Quesiti fiscali
Spese mediche per figli non a carico: quali sono le novità previste dalla Legge di Bilancio 2025?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafA partire dal 2025, con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio, la detrazione per figli a carico non è più riconosciuta se hanno superato i 30 anni, a meno che non…
-
Quesiti fiscali
Beni soggetti a regime vincolistico: è possibile cumulare la detrazione con quella prevista per le ristrutturazioni edilizie?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafI contribuenti che effettuano lavori di recupero edilizio su immobili vincolati dalle Belle Arti hanno la possibilità di usufruire di diverse agevolazioni fiscali. L’articolo Beni soggetti a regime vincolistico: è possibile cumulare…
-
Quesiti fiscali
Detrazioni per figli con disabilità e a carico: quali novità sono previste per il 2025?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa Legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune novità in materia di detrazioni per quanto riguarda le detrazioni fiscali per i figli a carico
-
Quesiti fiscali
Detrazione acquisto veicoli per disabili: posso detrarre le spese in caso di permuta di un veicolo usato?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer l’acquisto dei mezzi di locomozione la persona con disabilità ha diritto ad una detrazione dall’Irpef pari al 19% del costo sostenuto.
-
Quesiti fiscali
Lavori di messa a norma dell’impianto elettrico: quale aliquota (36% o 50%) si applica se l’immobile non è l’abitazione principale del proprietario?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafDa gennaio l’agevolazione sarà limitata alle abitazioni principali, con una detrazione del 50% per interventi su queste abitazioni.