50&Più Lucca organizza per lunedì 20 novembre alle ore 16.00 il convegno La mafia ha più paura della giustizia o della cultura? nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L’evento gode del patrocinio del Comune ed è in collaborazione con la Provincia di Lucca.
Il relatore sarà il Generale Giuseppe Governale, esperto di criminalità organizzata, Comandante delle scuole dell’Arma dei CC, già Comandante dei ROS e Direttore della DIA (Divisione Investigativa Antimafia).
Queste alcune delle riflessioni del Generale Governale su cui verterà l’incontro. Le organizzazioni mafiose, da circa due secoli ormai, rappresentano una vera e propria malattia sociale e criminale soprattutto nelle aree meridionali del nostro Paese. Una malattia che subdolamente è andata estendendosi in altre zone nazionali e all’estero, poggiata sulla violenza e sull’intimidazione, sulla ricerca del profitto ad ogni costo.
La mafia da sempre cerca di “prepotere”, esercitando violenza a “ragion veduta”, praticando la corruzione: ancora oggi tende ad infiltrarsi approfittando delle fessure che l’apparato istituzionale le offre.
Dopo la parentesi stragista di trent’anni fa, la mafia, anche per via di un’incisiva azione investigativa dello Stato, ha scelto di limitare il ricorso alla violenza, come a volersi sottrarre ai riflettori. È come un’infezione che sotto l’attacco dei farmaci attenua i sintomi. Ma la malattia è tutt’altro che vinta. La mafia attende tempi migliori: che l’attenzione nei suoi confronti cali sfruttando l’indifferenza, la disattenzione e l’insensibilità.
Certo, continua a fare affari: nel traffico internazionale degli stupefacenti, nelle estorsioni, nel riciclaggio; continua a proliferare, soprattutto perché continua ad avere un grande vivaio che si nutre di una cultura propria, alimentata da arretratezza sociale, degrado, forme varie di illegalità. Proprio la cultura mafiosa poggiata sull’ignoranza e sull’individualismo va combattuta, alla ricerca di quell’antidoto efficace che consenta di limitarne la virulenza, di debellarla definitivamente.
Info: 0583473170 – info@50epiu-unilucca.it – www.50epiu-unilucca.it/ www.spazio50.org/lucca/
© Riproduzione riservata